Dove mangiare il miglior risotto alla milanese a Milano: scopri la Dogana del Buongusto

dove mangiare il miglior risotto alla milanese a milano

Introduzione 

Il risotto alla milanese è un piatto iconico e un vero simbolo della tradizione culinaria milanese. Questa prelibatezza, conosciuta in tutto il mondo, è una delle pietanze più amate e rappresentative della città di Milano. Se stai cercando il luogo ideale dove gustare un autentico risotto alla milanese, non cercare oltre: la Dogana del Buongusto è la risposta che fa per te.

Situati nel cuore di Milano, offriamo una perfetta combinazione di tradizione e modernità: il nostro obiettivo è fornire un’esperienza culinaria unica e indimenticabile. La Dogana del Buongusto è il posto giusto per assaporare il miglior risotto alla milanese della città, preparato con maestria e passione dai nostri chef esperti. 

In questo articolo, ti guideremo alla scoperta del risotto alla milanese e delle sue origini, e ti racconteremo tutto ciò che rende la Dogana del Buongusto il posto perfetto per gustare questa delizia milanese.

Storia del risotto alla milanese

Le origini del risotto alla milanese risalgono al Medioevo, quando le spezie orientali, come lo zafferano, giunsero in Italia grazie ai mercanti arabi. La città di Milano, con la sua posizione strategica, divenne un importante centro commerciale, e lo zafferano trovò presto il suo posto nella cucina locale.

La leggenda narra che il risotto alla milanese sia nato nel 1574, durante la costruzione del Duomo di Milano. Un giovane apprendista, conosciuto come Valerio di Fiandra, stava lavorando alla realizzazione dei vetri colorati della cattedrale e, per scherzo, decise di aggiungere dello zafferano al riso servito durante il banchetto nuziale di sua figlia. Sorprendentemente, il risultato fu un grande successo e il risotto alla milanese divenne rapidamente uno dei piatti più amati della città.

Il risotto alla milanese si distingue per il suo colore giallo brillante, dato dallo zafferano, e per la sua consistenza cremosa, ottenuta grazie all’uso di riso Carnaroli. La ricetta tradizionale prevede anche l’uso di burro, brodo di carne, cipolla e formaggio grana grattugiato, che conferiscono al piatto il suo sapore ricco e inconfondibile. Con il tempo, il risotto alla milanese ha conquistato palati in tutto il mondo ed è diventato un simbolo della cultura e della tradizione gastronomica milanese.

La ricetta tradizionale del risotto alla milanese

La preparazione del risotto alla milanese richiede pochi ingredienti di alta qualità e una buona dose di pazienza per ottenere una consistenza cremosa e un sapore indimenticabile. Ecco la ricetta tradizionale per preparare il risotto alla milanese:

Ingredienti:

  • 320g di riso Carnaroli
  • 1 bustina di zafferano (0,125 g) o 15 pistilli di zafferano
  • 1 litro di brodo di carne caldo
  • 1 cipolla piccola finemente tritata
  • 80 g di burro
  • 100 g di formaggio Grana Padano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

In una casseruola capiente, sciogliere metà del burro a fuoco medio e aggiungere la cipolla tritata. Cuocere fino a quando la cipolla diventa trasparente, ma senza farla dorare.

Aggiungere il riso nella casseruola e tostarlo per qualche minuto, mescolando costantemente, finché i chicchi diventano leggermente traslucidi.

Versare un mestolo di brodo di carne caldo sul riso e mescolare. Aspettare che il riso assorba il brodo prima di aggiungerne un altro mestolo. Ripetere l’operazione fino a quando il riso è cotto al dente (circa 15-18 minuti).

Nel frattempo, sciogliere lo zafferano in un paio di cucchiai di brodo caldo e aggiungerlo al riso a metà cottura, mescolando bene per distribuire uniformemente il colore e il sapore.

Quando il riso è cotto al dente, togliere la casseruola dal fuoco e aggiungere il burro rimasto e il formaggio Grana Padano grattugiato. Mescolare energicamente per mantecare il risotto e ottenere una consistenza cremosa.

Lasciare riposare il risotto per un paio di minuti, poi aggiustare di sale e pepe a piacere. Servire il risotto alla milanese caldo, guarnendo il piatto con un po’ di formaggio grattugiato e un filo di burro fuso, se desiderato.

Il segreto per un risotto alla milanese perfetto risiede nella scelta degli ingredienti di qualità, nella cottura lenta e nella paziente mantecatura finale. Seguendo questi passaggi, potrai preparare un delizioso risotto alla milanese che ti farà sentire come se fossi in un autentico ristorante milanese.

Il Risotto alla Milanese e la nostra interpretazione 

La Dogana del Buongusto celebra la cucina milanese e la tradizione culinaria italiana, offrendo un’esperienza gastronomica autentica e di alta qualità. Con un ambiente accogliente e un servizio attento, il nostro ristorante è il luogo ideale per assaporare il miglior risotto alla milanese a Milano in diverse varianti, ognuna delle quali celebra un aspetto diverso della ricetta tradizionale.

Le quattro varianti di risotto alla milanese offerte sono:

A la Milanesa: L’originale risotto allo zafferano con pistilli e midollo, guarnito con gel allo zafferano. Questa versione rimane fedele alla tradizione milanese, con l’aggiunta di un tocco moderno e raffinato grazie al gel allo zafferano.

Al Salto: Risotto alla milanese saltato in tegamino di ferro. Questa variante si distingue per la sua croccantezza esterna e la cremosità interna, grazie alla particolare tecnica di cottura in tegamino.

Cón l’Ós Bus: Accompagnato con ossobuco di vitello e gremolada. Un piatto che unisce due icone della cucina milanese, il risotto alla milanese e l’ossobuco, in un connubio di sapori e consistenze che soddisfa anche i palati più esigenti.

In memoria del Maestro Gualtiero Marchesi: Riso Oro, Carnaroli Riserva Gallo ai pistilli di zafferano, midollo di vitello e foglia d’oro 24 carati. Un omaggio all’audacia e alla creatività del grande chef che ha rivisitato e portato alla ribalta la cucina milanese, questa variante del risotto alla milanese è impreziosita dalla foglia d’oro, simbolo di lusso e raffinatezza.

La dedizione degli chef e la cura nella selezione degli ingredienti fanno delle diverse interpretazioni del risotto alla milanese della Dogana del Buongusto un’esperienza gastronomica indimenticabile e un vero omaggio alla tradizione culinaria milanese.

Vivere un’esperienza gastronomica unica a La Dogana del Buongusto

Oltre alle diverse interpretazioni del risotto alla milanese, la Dogana del Buongusto offre un menù ricco di piatti tradizionali milanesi e italiani, preparati con maestria e attenzione alla qualità degli ingredienti. La visita al ristorante è un viaggio culinario alla scoperta dei sapori e delle tradizioni della cucina milanese e italiana, in un ambiente elegante e accogliente.

La Dogana del Buongusto si contraddistingue per la cura nella selezione delle materie prime, la passione per la cucina tradizionale e l’attenzione ai dettagli, sia nella preparazione dei piatti sia nel servizio al cliente. Il personale del ristorante è attento e disponibile, pronto a guidarti nella scelta dei piatti e a soddisfare le tue esigenze, garantendo un’esperienza gastronomica indimenticabile.

Oltre al risotto alla milanese, il menù della Dogana del Buongusto comprende altre specialità come la cotoletta alla milanese, gli ossobuchi, i tortelli di zucca e i dolci tradizionali.. Il ristorante propone anche una selezione di vini italiani e dal mondo accuratamente scelti per accompagnare e valorizzare i piatti serviti.

Se stai cercando un luogo dove assaporare la vera cucina milanese e vivere un’esperienza culinaria unica e autentica, la Dogana del Buongusto è la destinazione perfetta. Prenota il tuo tavolo e lasciati conquistare dai sapori e dalle atmosfere di questo ristorante che celebra l’arte e la tradizione della cucina milanese.

Prenotare un tavolo e raggiungere la Dogana del Buongusto

Per assicurarti un posto nella Dogana del Buongusto e vivere un’indimenticabile esperienza culinaria, è consigliabile prenotare il tuo tavolo in anticipo. Puoi prenotare tramite il nostro sito web, telefonando al ristorante allo 0283242477 o utilizzando le principali piattaforme di prenotazione online.

La Dogana del Buongusto accoglie sia gruppi che coppie e singoli ospiti, offrendo diverse opzioni di menù e soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze di tutti.

Il ristorante si trova nel cuore di Milano, in Via Molino delle Armi 48, in una posizione strategica e facilmente raggiungibile sia a piedi che con i mezzi pubblici. La Dogana del Buongusto è situata vicino a numerosi punti di interesse turistico e culturale, come il Duomo, il Teatro alla Scala e la Galleria Vittorio Emanuele II, rendendo la visita al ristorante un’ottima occasione per scoprire le bellezze della città.

Per raggiungere la Dogana del Buongusto, puoi utilizzare la metropolitana, scendendo alla fermata Duomo (linee M1 e M3) o alla fermata Cordusio (linea M1). Il ristorante si trova a pochi minuti a piedi da entrambe le fermate. In alternativa, puoi utilizzare i tram o gli autobus che transitano nelle vicinanze, o raggiungere il ristorante in taxi o con un servizio di autonoleggio.

Una volta arrivato alla Dogana del Buongusto, ti attende un’accoglienza calorosa e un’esperienza culinaria indimenticabile, all’insegna della tradizione e dell’eccellenza della cucina milanese.

Scroll to Top