Il Risotto alla Milanese e la tradizione di un piatto leggendario

risotto alla milanese storia di un piatto leggendario

Introduzione

La Dogana del Buongusto è un ristorante che nasce dalla passione per la cucina italiana e dall’amore per le tradizioni culinarie della nostra terra. In questo articolo, vogliamo raccontarvi la storia di uno dei piatti più iconici e amati della nostra cucina: il risotto alla milanese. Scopriremo la leggenda alla base della sua creazione e vi sveleremo i segreti della nostra ricetta, che rimane fedele alla tradizione.

La leggenda del risotto alla milanese

La leggenda narra che nel lontano 1574, per le nozze della figlia del maestro vetraio belga Valerio di Fiandra, un suo aiutante abbia deciso di colorare il risotto nuziale con lo zafferano. Questo gesto, apparentemente semplice, diede vita a una delle opere culinarie più celebri al mondo: il risotto alla milanese.

Lo zafferano: un ingrediente prezioso

Lo zafferano è il protagonista assoluto di questo piatto, donandogli un colore giallo intenso e un aroma unico e inconfondibile. Questa spezia preziosa, ottenuta dai pistilli del fiore Crocus sativus, è nota per essere uno dei prodotti più costosi al mondo, in quanto la sua raccolta è particolarmente laboriosa e richiede una grande quantità di fiori.

La ricetta originale

La ricetta originale del risotto alla milanese prevede pochi ingredienti, ma di altissima qualità: burro, parmigiano, brodo di carne e, ovviamente, lo zafferano. Questi elementi si sposano perfettamente con il riso, creando un piatto cremoso e dal sapore inconfondibile.

Risotto alla milanese: un piatto amato dai personaggi illustri

Nel corso dei secoli, il risotto alla milanese ha conquistato il palato di molti personaggi illustri. Giuseppe Verdi, Napoleone Bonaparte e la regina Margherita di Savoia ne sono solo alcuni esempi. Durante le loro visite a Milano, questi personaggi storici rimasero entusiasti di questo piatto e contribuirono a diffonderne la fama in tutto il mondo.

La tradizione alla Dogana del Buongusto

Noi, alla Dogana del Buongusto, rimaniamo fedeli alla tradizione. Per preparare il nostro risotto alla milanese, utilizziamo pochi ingredienti di altissima qualità: riso Carnaroli della campagna milanese, pistilli di zafferano iraniano essiccati a freddo e midollo di vitello. Questa scelta ci permette di offrire ai nostri clienti un’esperienza culinaria autentica e indimenticabile.

Varianti del risotto alla milanese

Sebbene la ricetta originale sia ormai nota e apprezzata in tutto il mondo, nel tempo sono nate diverse varianti del risotto alla milanese. Alcuni cuochi aggiungono ingredienti come funghi, salsiccia o gamberi, mentre altri sperimentano con diversi tipi di riso o brodi. Tuttavia, la ricetta originale rimane sempre la più amata e continua a essere tramandata di generazione in generazione.

L’importanza del riso: il Carnaroli

Il riso è un elemento fondamentale nel risotto alla milanese, e la scelta del tipo di riso è cruciale per ottenere un risultato perfetto. Il Carnaroli, un riso italiano a chicco lungo, è considerato il re dei risi per risotto, grazie alla sua capacità di assorbire i sapori e mantenere una consistenza ideale durante la cottura. Utilizzando il Carnaroli, siamo in grado di garantire un risotto alla milanese cremoso e al dente, come vuole la tradizione.

La cottura del risotto: l’arte della pazienza

Un altro aspetto fondamentale nella preparazione del risotto alla milanese è la cottura. Questo processo richiede pazienza e attenzione, poiché il riso deve essere cotto lentamente, aggiungendo il brodo poco alla volta e mescolando costantemente. Questa tecnica permette al riso di assorbire il brodo e di rilasciare l’amido, creando quella caratteristica cremosità che rende il risotto alla milanese così speciale.

Il risotto alla milanese e la cucina italiana

Il risotto alla milanese è solo uno dei tanti esempi di piatti della cucina italiana che hanno conquistato il mondo. La nostra cucina è famosa per la sua semplicità e per l’attenzione alla qualità degli ingredienti. Alla Dogana del Buongusto, siamo orgogliosi di portare avanti questa tradizione, offrendo ai nostri clienti un’esperienza culinaria autentica e deliziosa.

Conclusioni

La storia del risotto alla milanese è un esempio di come un piatto semplice possa diventare un’icona della cucina mondiale. Grazie alla sua leggenda affascinante, agli ingredienti pregiati e alla maestria nella preparazione, il risotto alla milanese continua a essere amato e celebrato in tutto il mondo.

Alla Dogana del Buongusto, siamo orgogliosi di contribuire alla diffusione di questa tradizione culinaria, offrendo ai nostri clienti un risotto alla milanese autentico e delizioso. Vi aspettiamo nel nostro ristorante per farvi assaporare questo piatto leggendario e per farvi vivere un’esperienza culinaria indimenticabile.

Torna in alto