Il nostro Menù A’ la Carte è disponibile tutti i giorni, per tutti i servizi.
DEGUSTAZIONE della TRADIZIONE
El Conilli e la Caròttola
Dall’aia alle cascine; terrina di coniglio bardata, accompagnato da baby carote sott’aceto e mousse di mascarpone e spinaci
Risótt a la Milanesa
Carnaroli della campagna milanese con pistilli di zafferano
iraniano essiccati a freddo e midollo di vitello
Cotoletta
Costoletta scelta di vitello da 350 gr. circa, impanata e fritta, guarnita con patate al forno (una costoletta ogni due persone)
Zabajone e Pan de Mèj
I tradizionali biscotti milanesi e zabajone freddo
Prezzo a persona 48 ‑ minimo 2 persone | Il menù degustazione Tradizione include le portate indicate, coperto, acqua e caffè.
L’ABBINAMENTO DEL SOMMELIER
Un calice abbinato a portata dal ns. Sommelier:
Selezione della Tradizione | 25
Selezione del Sommelier | 35
SALUMI & FORMAGGI
Dal cervellé
Dalla tradizione norcina italiana: Mortadella Bologna DOP, Coppa piacentina DOP, prosciutto crudo di Parma DOP, cacciatorino artigianale. In abbinamento la nostra giardiniera di verdure fatta in casa
16
Degustazione di selvaggina
Bresaola di cinghiale, prosciutto di cervo, salsiccia di cinghiale. In abbinamento mostarda di frutta alla cremonese
19
Formaggi selezionati
Taleggio stagionato in grotta, toma d’alpeggio, Salva cremasco,
Parmigiano di vacche rosse e Gorgonzola crosta rossa. In abbinamento miele e confettura di stagione
16
EL PAN DEL PRESTINÈ
Portiamo la nostra tradizione di famiglia sulla Vostra tavola. Il cestino della nostra Forneria Silini vuole raccogliere i sapori dei cereali grezzi e raffinati per offrirvi l’indimenticabile connubio da focolare domestico del Pane quotidiano e della cucina della tradizione. I fortunati potrebbero vedere il Fornaio Giovanni arrivare in una serata qualunque con una fragrante sfornata.
ACQUA DULZA
Il nostro territorio è costellato di laghi, fiumi e risaie che nei secoli hanno profondamente influenzato la cucina. Per questo motivo abbiamo deciso di esprimere con il nostro stile quest’antica tradizione.
ANTIPASTI
Carpione d’acqua dolce
Anguilla e trota in carpione, guarniti
con chips di polenta e peperoni essiccati
18
Un mezzo pasticcio (di coniglio)
Dall’aia alle cascine; terrina di coniglio bardata con suo paté e filetto, accompagnato da baby carote sott’aceto e mousse di mascarpone e spinaci
13
Dal pescador
Tartare di salmerino alla senape e mela verde
16
“Quatter Amis Quatter Malnatt” (cit. Ma Mì)
Servizio di quattro tartellette al:
Formaggio Stella Alpina e pasta di tartufo nero; zucca e amaretti di Cremona; cavolo cappuccio e riduzione di aceto di lamponi; mousse di sedano rapa leggermente piccante
14
L’ócca grassa
Dalla tradizione della Lomellina, Foie Gras d’oca di Mortara fatto in casa, guarnito con pan-brioche tostato, confettura di cipolle rosse, confettura di agrumi e confettura al mirtillo
19,5
PRIMI PIATTI
Raviœu
Dalla tradizione pavese, ravioli di brasato fatti in casa con il loro sugo
16
Pizzoccheri
Pizzoccheri della Valtellina fatti in casa alle coste, verza e Casera DOP
15
IL RISOTTO ALLA MILANESE
La leggenda narra che nel 1574 per le nozze della figlia di Valerio di Fiandra, maestro vetraio belga, un aiutante colorò il risotto nuziale con lo zafferano. Nacque così una delle opere culinarie milanesi più celebri al mondo.
I nostri Risotti sono fatti esclusivamente con Carnaroli della campagna milanese e conditi con pistilli di zafferano iraniano essiccati a freddo e midollo di vitello.
A la milanesa
L’originale risotto allo zafferano con pistilli e midollo, guarnito con gel allo zafferano
17
Al salto
Risotto alla milanese saltato in tegamino di ferro
18
Cón l’ós bus
Accompagnato con ossobuco di vitello e gremolada
26
In memoria del Maestro Gualtiero Marchesi che con la sua audacia ha rivisitato e portato alla ribalta la cucina della nostra città.
Riso Oro
Carnaroli Riserva Gallo ai pistilli di zafferano, midollo di vitello
e foglia d’oro 24 carati
28
SECONDI PIATTI
La Zigogna
Tipico succulento spiedo di manzo della Valtellina, servito con patate sabbiose
25
Cassœla
Tipico stufato di maiale e verza
20
Articiócc
Carciofo in umido, carciofo in crosta di farina di mais, fritto e accompagnato con maionese fatta in casa alle erbe; cotto a bassa temperatura in olio al timo
19
Acqua, terra e fuoco
Acqua: coregone marinato al limone e aneto | Terra: coregone mantecato su terra di pane alla segale, porcini essiccati e ribes | Fuoco: coregone affumicato a caldo su patata affumicata alla senape
29
LA COTOLETTA
La Cotoletta Tradizionale
L’originale, come descritta dal carteggio del Maresciallo Joseph Radetzky.
Lavorata secondo l’antica ricetta la costoletta di vitello (350 gr. Circa) scalzata viene lasciata alta, poi impanata e fritta in padella nel burro. Accompagnata da patate al forno
33
La Classica
Costoletta scelta di vitello di 350 gr circa, battuta, impanata, fritta e guarnita con patate al forno | disponibile anche senza glutine
28
Vecchia Brera
Costoletta scelta di vitello di 350 gr circa, battuta, impanata, fritta e guarnita con rucola, pomodorini e olive taggiasche
30
CONTORNI
Patate al forno | Verdure alla griglia | Insalata | Purea di patate | 5,5
DOLCI
Fonduta di Cioccolato
Fonduta di cioccolato fondente 72% e frutta fresca
8
Cioccolatissimo
Moelleux di cioccolato fondente con gelato al Genepì
8,5
Zabajone e Pan de Mèj
I tradizionali biscotti milanesi e zabajone freddo
8,5
Tiramisù
Secondo la ricetta tradizionale con mascarpone e savoiardi
8
Da la Mamagranda
Crostatina fatta in casa con crema al limone, polvere di liquirizia e meringa
8
SORBETTI
alla mela e Calvados | al limone e Vodka
6
FRUTTA
Macedonia di frutta fresca | Ananas | Frutti di bosco
6,5
Aggiunta di gelato fatto in casa | 3
Porzione singola di gelato fatto in casa | 5
ACQUA
Naturale | Gassata | 2
Acqua minerale naturale Panna | 3,5
Acqua minerale frizzante San Pellegrino | 3,5
Soft drinks | 3,5
Coperto | 3,5
Negli alimenti preparati nel nostro locale potrebbero essere presenti in tracce i seguenti allergeni in forma di derivati o base contenenti gli stessi: glutine crostacei, uova, pesce, arachidi, soia, latte, frutta a guscio, sedano, senape, semi di sesamo, anidride solforosa, lupini e molluschi. In caso di allergie o intolleranze vi preghiamo di rivolgervi al nostro personale di sala che vi assisterà nella scelta.
Abbiamo talvolta riscontrato che per qualità e igiene, a volte i prodotti surgelati garantissero maggiore qualità di quelli freschi; quindi per tutte le materie utilizzate nelle ricette del nostro menù potrebbero essere stati utilizzati prodotti surgelati all’origine