Minicorso di sommellerie: viaggio alla scoperta di vini e sapori

Minicorso di sommellerie viaggio alla scoperta di vini e sapori

Ti piacerebbe essere la persona che assaggia il vino a tavola? 

Quello che indovina sempre l’abbinamento corretto per ogni piatto, in ogni occasione? 

Colui che è capace di accontentare tutti i gusti, senza però cadere in scelte banali?

Scopri i segreti della degustazione, impara ad assaggiare come un professionista, educa il tuo palato a degustare il vino.

Siamo felici di invitarti a partecipare al nostro minicorso di sommellerie. Giunto ormai alla sua 15esima edizione, da anni diamo preziosi consigli su come approcciarsi in maniera più consapevole al vino e alla tavola, dando l’occasione a coloro che decidono di godersi questa unica esperienza di imparare qualche trucco in un’atmosfera divertente e rilassata.

Ma come è andata nelle precedenti edizioni?

Bene, molto bene. Le numerose serate in cui abbiamo tenuto il corso sono state preziose: i partecipanti hanno avuto modo di degustare ottimi vini abbinati alle nostre deliziose pietanze, imparando importanti nozioni riguardo all’affascinante mondo enologico. Il nostro sommelier li ha guidati alla scoperta di tutto quello che da sempre appassiona e incuriosisce sul mondo del vino e dei suoi infiniti abbinamenti. Perché ogni buon piatto richiede un altrettanto vino di qualità correttamente accostato! 

Il Menù

Bere bene e mangiare squisitamente, riesci a immaginare qualcosa di meglio? Scommettiamo di no

Godersi il sapore di un ottimo vino infatti piace a tutti, ma farlo mentre si gusta prelibate pietanze rende l’esperienza ancora più unica e coinvolgente

Per questo motivo il nostro corso è composto da 4 cene da 3 portate ciascuna, dove verranno serviti piatti tipici accuratamente abbinati a vini accuratamente selezionati, creando un’armonia di gusti e sapori coinvolgenti e perfettamente bilanciati tra di loro. 

Andiamo a vedere nel dettaglio i prossimi incontri:

Lezione 1 – Martedì 9 maggio 2023 

Ci siamo, sei al ristorante per una cena in compagnia e ti chiedono che vino vuoi ordinare: meglio un bianco mosso o un rosso fermo? Quale potrebbe essere un vino che accontenta tutti? Sono solo alcune delle domande che ti sarai fatto almeno una volta, e ti sarà probabilmente capitato di sentirti in imbarazzo a causa dell’indecisione.

Per questo motivo durante la prima lezione ti insegneremo come degustare il vino e il cibo e come si fa l’abbinamento Cibo Vino. Ti racconteremo inoltre Storie e leggende dei vini del Nord Est, apprezzati in tutto il mondo per la loro complessità aromatica e freschezza

  • Portata 1: Isonzo DOP Sauvignon Lis Neris in abbinamento a fritto di laguna di Grado con polentina bianca aromatizzata all’erba Cipollina
  • Portata 2: Müller Thurgau Alto Adige DOP, Alois Lageder in abbinamento a Spatzle di Spinaci con Speck Salvia e Stelvio
  • Portata 3: Amarone DOCG, Il Sestante, Tommasi in abbinamento a Polpa di manzo brasata ai mirtilli neri di bosco

Lezione 2 – Martedì 16 maggio 2023

Il tovagliolo va messo a destra o a sinistra? Come disporre i bicchieri di acqua e vino? E le posate per il dolce? A tutte queste domande risponde La Mise en Place, impossibile non conoscerla se si vuole far bella figura quando si ha ospiti a cena.

Durante la seconda lezione parleremo di come si apparecchia la tavola, come comporre il menù e l’ordine in cui si servono i vari vini durante un buon pasto. Tutte cose che un buon padrone di casa deve sapere per fare colpo sui propri ospiti. Narreremo inoltre le Storie e leggende dei vini del Nord Ovest, rinomati per la loro eleganza, la loro complessità e la loro longevità

  • Portata 1: Mattia Vezzola Brut metodo classico, Costaripa in abbinamento a soufflé al Grana Vecchia Lodi
  • Portata 2: Brolettino, Lugana DOP, Cà dei Frati in abbinamento a tagliatelle fresche fatte in casa in salsa di nocciola tonda gentile del Piemonte con pancetta e aromi 
  • Portata 3: Ludo, Barolo DOCG, Luigi Einaudi in abbinamento a terrina di campagna con gelatina al Barolo

Lezione 3 – martedì 23 maggio 2023

Per apprezzare il vino è necessario comprenderne ogni sua sfumatura, dalla vendemmia all’imbottigliamento. Per questo nella terza lezione tratteremo argomenti come la filiera produttiva, la coltivazione della vite, la vinificazione, la maturazione in legno e l’affinamento in bottiglia. Ti insegneremo inoltre a leggere correttamente le etichette dei vini, in modo tale da scegliere quello che più rispecchia i tuoi gusti senza lasciare nulla al caso. 

Nel mentre narreremo storie e leggende dei più pregiati vini del Centro Italia

  • Portata 1: Donna Clementia, Verdicchio Classico Superiore dei Castelli di Jesi DOC, Croce del Moro in abbinamento a filetto di Ombrina tiepido in crema di peperoni, acciughe e capperi
  • Portata 2: Il Bruciato, Bolgheri DOC, Marchesi Antinori in abbinamento a lasagnetta di lepre con crema al Parmigiano
  • Portata 3: Brunello di Montalcino DOCG, Abbadia Ardenga in abbinamento a costata di manzo con sale alle erbe e spuma di cicoria 

Lezione 4 – martedì 30 maggio 2023

Spumanti e bollicine, come non amarli? Con la loro frizzantezza rendono ancora più speciali le occasioni più importanti. Nell’arco della quarta e ultima lezione parleremo dello spumante metodo classico e dello spumante metodo Martinotti. E per concludere andiamo a vedere le storie e leggende dei vini più buoni del Sud Italia, famosi per il loro corpo pieno e acidità equilibrata

  • Portata 1: Etna Bianco DOC, Benanti in abbinamento a spaghetti freddi con alghe e ricci di mare
  • Portata 2: Salice salentino riserva DOP Cantele in abbinamento a rustico Leccese con agnello pomodorini secchi
  • Portata 3: Arcanos Cannonau di Sardegna DOP Murales in abbinamento a cosciotto di Maialino al Mirto

Durante il corso delle lezioni avrai quindi modo di gustare deliziosi piatti della tradizione italiana mentre il nostro sommelier spiegherà tutto quello che hai bisogno di sapere per approfondire le tue conoscenze enogastronomiche

Il nostro sommelier

E’ la figura principale del corso: sarà lui a insegnarvi tutto ciò di cui avete bisogno. Da anni il nostro sommelier, Nino Pappalettera, è al servizio dei nostri clienti per consigliare il vino giusto per loro, in funzione del piatto che hanno scelto ma anche in funzione dei loro gusti e aspettative. Il nostro Sommelier conosce molto bene i “suoi” vini, e sa sempre perfettamente in quale fase evolutiva si trovano. Offre sempre informazioni interessanti sul vino e sul suo produttore, sa come vengono preparate le pietanze e quale sia il vino che meglio si abbina a un determinato piatto. 

Nino vanta una formazione nei più importanti e prestigiosi istituti d’Europa, avendo seguito un percorso di degustazione tecnica di vini presso Institut D’œnologie Université de Bordeaux, un corso di formazione Vins et Spiriteux de France presso Sopexa ed un corso superiore sulla grappa presso l’Accademia della grappa e delle acqueviti alla scuola enologica di Conegliano. 

E’ inoltre diplomato Sommelier internazionale presso l’A.S.I. Association de la Sommellerie Internationale, nonché membro di Giuria nei concorsi per Sommelier, partecipando ad importanti giurie enologiche internazionali, tra le quali ITQI di Bruxelles e Starwines di Philadelphia.

E’ proprio il caso di dirlo: con il nostro Nino siete sempre in una botte di ferro.

Info e costi

Il corso è composto da 4 lezioni, che si terranno martedì 9, 16, 23 e 30 maggio dalle ore 20:00 alle 23:00 circa presso La Dogana Del Buongusto in via Molino delle Armi 48, Milano

Sarete accolti nella nostra sala con un calice di benvenuto, che aprirà un percorso degustativo composto da tre calici di vino abbinati sapientemente dal nostro Sommelier a tre prelibate portate.

Il costo per persona è di € 220,00, e include il libro “Manuale del Sommelier” ed. Giunti,  per approfondire qualsiasi curiosità inerente a questo affascinante mondo.

Per prenotazioni:

info@ladoganadelbuongusto.it – +39 02 83242444

NB: A seconda della stagionalità e reperibilità delle materie prime, le ricette indicate

potrebbero subire qualche modifica.

Cosa ne pensano i nostri clienti

La vostra soddisfazione è la nostra priorità assoluta e ogni giorno mi impegno al massimo per garantire un’esperienza culinaria indimenticabile. Vedervi contenti mentre assaporate i sapori dei nostri piatti e mentre sorseggiate con gusto un ottimo vino consigliato sapientemente dal nostro sommelier è per noi fonte di grande orgoglio. 

Ecco cosa ne pensa chi ha vissuto l’esperienza di venire nel nostro locale

Recensioni del minicorso sommellerie
Recensioni del minicorso sommellerie
Recensioni del minicorso sommellerie
Recensioni del minicorso sommellerie
Recensioni del minicorso sommellerie
Recensioni del minicorso sommellerie

Non perdere questa opportunità di apprendere da un esperto del settore e di vivere un’esperienza enogastronomica indimenticabile. Ti aspettiamo al Minicorso di Sommellerie del 9 Maggio!

A presto,

Il team de La Dogana del Buongusto

Torna in alto