La Borgogna: Terra dei prestigiosi vini Chardonnay e Pinot Nero

La borgogna: Terra dei prestigiosi vini Chardonnay e Pinot Nero
La Borgogna e la sua viticoltura
La Borgogna, situata nella Francia centro-orientale, è conosciuta globalmente per la produzione di vini bianchi ottenuti principalmente dal vitigno Chardonnay e rossi derivati dal Pinot Nero. Questi vitigni, autoctoni della regione, hanno fatto sì che i vini borgognoni siano presi come riferimento ovunque si producano vini da queste uve.
In Borgogna, i fattori climatici giocano un ruolo cruciale. Le variazioni annuali del clima influenzano notevolmente il profilo organolettico dei vini, rendendo ogni annata unica e imprevedibile, arricchendo così la diversità e la complessità dei vini borgognoni.
I Domaines: l’essenza della Borgogna
Mentre in regioni come il Bordeaux troviamo gli châteaux, in Borgogna il fulcro sono i domaines. Contrariamente agli châteaux, che sono spesso un’unica proprietà con vigneti circostanti, un domaine borgognone può possedere diversi piccoli vigneti sparsi in diverse zone, anche molto distanti tra loro. Ciò che accomuna questi vigneti è l’approccio con cui vengono trattati: ogni vigneto viene vinificato separatamente, preservando e mettendo in evidenza le caratteristiche uniche del terroir di provenienza.
Vitigni della Borgogna
Sebbene Chardonnay e Pinot Nero siano i protagonisti, in Borgogna si coltivano anche altri vitigni. L’Aligoté, per esempio, è un vitigno bianco spesso utilizzato per i vini di consumo giornaliero e occasionalmente nel Crémant de Bourgogne. Il Gamay, invece, è il vitigno rosso protagonista del Beaujolais.
La Classificazione dei Vini Borgognoni
La Borgogna ha un sistema di classificazione proprio, diverso da altre regioni vinicole francesi. Le categorie variano dalle Appellations régional ai prestigiosi Grand Cru, con l’etichettatura che varia in base alla specificità del vigneto e del villaggio di provenienza.
Zone di produzione
La Borgogna è suddivisa in diverse zone di produzione, ciascuna con le proprie peculiarità:
- Chablis: Nota per i suoi vini bianchi Chardonnay, con aromi minerali distintivi.
- Côte d’Or: Suddivisa in Côte de Nuits e Côte de Beaune. La prima è famosa per i suoi Pinot Nero, mentre la seconda per i suoi bianchi Chardonnay di classe mondiale.
- Côte Chalonnaise: Qui non si trovano Grand Cru, ma diversi Premier Cru. Mercurey e Bouzeron sono i villaggi di spicco.
- Mâconnais: Conosciuto per i suoi vini bianchi Chardonnay, come quelli di Pouilly-Fuissé e Saint-Véran.
- Beaujolais: Regione del famoso Beaujolais Nouveau, ma con molte altre espressioni di Gamay di alta qualità.
La Borgogna è una regione vinicola di immenso prestigio, ricca di storia e tradizioni che si riflettono in ogni bottiglia. Dal terroir unico ai metodi di vinificazione artigianali, i vini della Borgogna rappresentano una vera espressione del luogo da cui provengono.
A scuola di Borgogna con “La Dogana del Buongusto”
La Borgogna non è solo una regione, è un viaggio attraverso il tempo e la tradizione, un luogo dove ogni bottiglia racconta una storia. Il 7 Novembre 2023, immergetevi nell’essenza della Borgogna, dove il vino non è solo un prodotto, ma l’espressione di una terra, con il nostro evento a Scuola di Borgogna.
Durante l’evento:
🍾 Degusterete il Chablis Saint Pierre 2021 di Albert Pic, un vino che rispecchia perfettamente l’eleganza e la freschezza del Chardonnay di Chablis. Abbinato alle croccanti cosce di rana, avrete un assaggio perfetto del matrimonio tra vino e cibo borgognone.
🍾 Scoprirete le sfumature del Savigny Les Beaune 1er Cru “Les Lavieres” 2020 di Chandon de Briailles. Questo Pinot Nero, con il suo carattere distintivo, si sposa magnificamente con i ravioli di pecora, dando vita ad un abbinamento sublime.
🍾 Il Fixin La Place 2017 di Domaine Gérard Seguin vi porterà in un viaggio attraverso la complessità e la profondità dei vini della Borgogna. La Poule de Bresse in casseruola completerà questa esperienza, rendendo ogni sorso un ricordo indimenticabile.
Nino Pappalettera, il nostro sommelier, vi accompagnerà in questo viaggio sensoriale, rivelando aneddoti e storie affascinanti legate ai vini e ai territori della Borgogna.
Invitiamo tutti gli amanti del vino e della gastronomia a unirsi a noi in questa serata speciale, ricca di scoperte e piaceri. “A Scuola di Borgogna” non è solo un evento, ma un’occasione per vivere e comprendere la passione e l’arte che animano questa regione straordinaria.
Vi aspettiamo il 7 Novembre alle 20:30 in Via Molino delle Armi, 48 a Milano.
Per prenotare, utilizzate il pulsante “Prenota il tuo posto” o contattateci direttamente +39 02 83242444